Un ricordo, è quello che voglio raccontarvi questa sera in cui la malinconia per il tempo passato
La mia infanzia, vissuta qui in una cittadina in prov. di Vercelli, cresciuta in un condominio come tanti ma con una grossa fortuna avere tutto attorno un prato
Mi ricordo infinità di fiorellini, di insetti, le lucciole che la sera d'estate rendevano il prato magico, le libellule che collezzionavamo e riempivano il
prato, farfalline che si ricorrevano, insomma mi sono divertita molto, tornavamo a casa pieni di formiche e di erba con le ginocchia sbucciate ma con il sorriso sulle labbra.
Che ne è stato di quella natura se pur piccola di quegli insetti non ne ho più visti, spariti, non ci sono più bambini all'aria aperta, forse presi dai giochi elettronici, o dalla televisione con i
suoi cartoni per me un pò strani, o forse sono troppo "passata di moda" per capirli. Se tutto quello che ricordo è sparito come farò a raccontarlo a chi verrà come farò a trasmettere quello che ha vissuto la mia generazione e forse ancora di più quelle precedenti.
Se la natura sparisce la colpa è nostra, noi siamo la causa di quello che è accaduto a questo meraviglioso pianeta chiamato terra, cosa lasceremo, cosa stiamo lasciando, o cosa abbiamo portato via ai posteri. Per
citare le parole del poeta a loro L'ARDUA SENTENZA, saranno clementi o ci condanneranno? Non vorrei essere nel banco degli imputati e nemmeno voi ne sono convinta, allora rimbocchimaoci le mani, e un semplice gesto fatto oggi insieme sarà un grande risultato domani insieme.
Grazie Annalisa
Io ho avuto k',la Immensa, fortuna di crescere in ambienti alla' aria aperta con prati e alberi,e in un epoca in cui erano ancora le persone a prevalere sulle macchine. Ora é cambiato tutto in peggio, città come Roma non sono che un ammasso di ferraglia e plastica (come considero io le macchine, peraltro responsabili della morte e del ferimento di decine e centinaia di migliaua persone all'anno qui in Italia,dati statistici alla mani).
RispondiEliminaCerto, come anche tu, da bambini eravamo un pó birichini a trattare male quegli esserini come le lucertole o le formiche o i ragni o, io, anche qualche gatto (ora abbiamo 2 gatte in casa), ma, come si sà a volte i bambini sono crudeli, sicuramente dopo i 6 anni di età...
Eh si hai ragione, quando si è bambini si è crudeli in maggior misura quando i genitori non hanno una coscienza ecologica da insegnare ai figli
RispondiElimina